Ricorso Bando Polizia


Concorso pubblico, per esame, a 1650 posti per allievo agente – D.C.P. 29/01/2020

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 31 gennaio 2020 è pubblicato il concorso pubblico, per esame, per l’assunzione di 1650 allievi agenti della Polizia di Stato aperto ai cittadini italiani in possesso dei requisiti prescritti, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del 29 gennaio 2020.

Tra i requisiti previsti c’è anche il limite d’età: il bando prevede infatti il non superamento del 26esimo anno di età, limite abbassato (da 30 a 26 anni non compiuti) per l’adozione del decreto ministeriale n. 103 del 13.7.18. Inoltre, vi è disparità trattamento tra chi ha svolto il servizio militare e chi no: è infatti previsto un’innalzamento del limite dei 26 anni per un massimo di tre anni in relazione al periodo di servizio militare effettivamente prestato.

Dunque, solo per taluni soggetti, l’accesso al ruolo è consentito sino al 29esimo anno di età non compiuto.

Le clausole succitate possono essere contestate perché illegittime e irragionevoli, pertanto, possono aderire tutti coloro i quali, a prescindere dal fatto che abbiano prestato o meno il servizio militare, non sono ammessi a partecipare al concorso e non abbiamo compiuto il 30esimo anno di età.

Possono aderire al ricorso tutti i soggetti esclusi in ragione dei limiti di età previsti dal bando che non abbiano compiuto il 30esimo anno di età.

In base all’età effettiva, divideremo i ricorrenti in due tipologie differenti, meglio specificati di sotto. Pertanto, sarà cura dello studio legale, dividere i ricorrenti all’interno dei due ricorsi collettivi.

Ricorso n. 1 – LIMITE D’ETÀ

Con questo ricorso contestiamo l’abbassamento del limite d’età per la partecipazione ai concorsi di Polizia, da 30 a 26. Inseriremo in questo ricorso tutti coloro che hanno 30 anni non compiuti.

Ricorso n. 2 – SERVIZIO MILITARE + LIMITE di ETA’

Con questo ricorso contestiamo, la disparità di trattamento tra chi ha effettuato il servizio militare e chi no. In secondo luogo, come nel ricorso numero 1, contesteremo anche l’abbassamento del limite di età dai 30 ai 26 anni. Pertanto, in questo secondo ricorso, inseriremo tutti coloro che hanno 29 anni non compiuti.


×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri rappresentanti di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a avvocatoaquino@gmail.com

× Come posso aiutarti?